"Per Jacques Sapir con quest'atto di forza nei confronti di Cipro la BCE ha gettato la maschera: si cerca l'accordo con la pistola alla tempia. E le conseguenze saranno molto gravi, comunque vada."
http://vocidallestero.blogspot.it/

vocidallestero.blogspot.com
-
A Fabio Di Lenola piace questo elemento.
-
Grillo Verde Io penso che la frase "per non finire come la Grecia" .. vada ri-aggiornata con "per non finire come Cipro" .. Io penso sia andata così: La Germania sta pensando di abbandonare una nave che affonda: l'euro. Ok, ma chi glieli da i soldi che avanza? .. nessuno perché avanza da Cipro circa 10 miliardi di euro (come banche tedesche che danno moneta in prestito poiché loro ne hanno in eccesso grazie a giocare sullo spread che per loro è circa zero). E allora cosa si inventa? .. si inventa che le banche di Cipro necessitano di un ri-finanziamento, ma glielo daremo solo se i cittadini Ciprioti cacciano la stessa cifra. Una apparente partita di giro, che però non è una partita di giro, ma una riedizione della storia del cetriolo e dell'ortolano. In cui i Ciprioti devono tassare i loro clienti, altrimenti c'è la minaccia di buttarli fuori dall'euro. Bene, ma cosa aspetta Cipro ad uscire dall'euro? Lo dovrà fare per forza oppure scatenare una guerra civile. Chi tollererà di vedersi tassati del 10% o del 15% i propri soldi per pagare i tedeschi? Il piano B di tassare solo i conti correnti sopra i 100 mila euro è ancora più ridicolo. Perché? .. perché vi pare mai possibile che "i ricchi" si facciano "tosare" più facilmente che "i poveri"?!
Ergo siamo dentro un caso di scuola.
Senza saperlo -spero per loro- la Germania sta per abilitare un effetto dòmino!
La crisi del '29 con l'assalto alla banche non sarà solo localizzata su Cipro.
Putin/Medvedev ha già fatto la domanda base:
http://www.milanofinanza.it/Perché ciò che succederebbe a Cipro non può succedere in Spagna o in Italia?
Su un piano logico un banchiere ragiona "su paesi come Italia e Spagna non è la stessa cosa perché sono troppo grandi per fallire".
Ma questo non è il ragionamento del cliente/cittadino che ha i suoi pochi euro in banca.
Ed inoltre vale la domanda di Putin: perché non dovrebbe valere per l'Italia ciò che vale per Cipro?
Si sta cercando -quindi- di essere forti con i deboli, e deboli con i forti.